Mandorlo - Prunus dulcis
Mandorlo - Prunus dulcis
Il Mandorlo (Prunus dulcis) è un albero da frutto caducifoglia appartenente alla famiglia delle Rosaceae, originario dell’Asia sud-occidentale e coltivato da secoli in tutta l’area mediterranea. Di dimensioni contenute, può raggiungere i 6-8 metri di altezza, con portamento espanso e chioma leggera. Il tronco è eretto, di colore grigio-brunastro, con rami sottili e corteccia fessurata nei soggetti adulti. Le foglie sono lanceolate, finemente seghettate ai margini, di colore verde chiaro.
Una delle sue caratteristiche più ornamentali è la precoce fioritura: tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, prima della comparsa delle foglie, produce abbondanti fiori singoli o doppi di colore bianco rosato, molto decorativi. I frutti, che maturano tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, sono drupe ovali contenenti un guscio legnoso all’interno del quale si trova il seme commestibile, la mandorla.
Il mandorlo predilige esposizioni soleggiate, calde e riparate dai venti. Tollera bene la siccità una volta ben radicato e si adatta a diversi tipi di terreno, purché ben drenati e non troppo argillosi. È moderatamente resistente al freddo (fino a circa -10°C), ma la fioritura precoce lo rende vulnerabile alle gelate tardive. Ideale per coltivazione in frutteti, oliveti misti o come esemplare isolato ornamentale grazie alla fioritura spettacolare. La potatura va eseguita dopo la raccolta o a fine inverno per mantenere una buona struttura produttiva.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Share

-
ALTEZZA PIANTA
130 cm
-
DIMENSIONE VASO
- 20 cm
-
CARATTERISTICHE
- Foglia caduca
- Resistente al caldo
-
PERIODO FIORITURA
- Primavera
- Inverno
-
COLORE
- Bianco
- Rosa
-
MATURAZIONE
- Settembre
-
ESPOSIZIONE
- Pieno sole
-
IRRIGAZIONE
- Frequente
-
AMBIENTE
- Giardino
-
SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA
-
PAGAMENTI SICURI
-
ALTA QUALITA'
LA FOTO E' INDICATIVA
La pianta acquistata potrebbe differire leggermente rispetto all’immagine mostrata, sia per questioni stagionali, sia perché ogni pianta è naturalmente unica.