uJardinu
Arancio Moro - Citrus x sinensis
Arancio Moro - Citrus x sinensis
L'arancio moro è una varietà di arancia sanguigna, scientificamente conosciuta come Citrus sinensis. Questo tipo di arancia è noto per il suo colore rosso intenso e il sapore unico, leggermente più dolce e meno acido rispetto alle arance tradizionali. Originario della Sicilia, l'arancio moro è oggi coltivato in diverse regioni del Mediterraneo e in altre aree con climi adatti.
Descrizione della Pianta
-
Aspetto Generale: L'arancio moro è un albero sempreverde di medie dimensioni, che può raggiungere un'altezza di 6-9 metri. Ha una chioma densa e arrotondata con rami robusti.
-
Foglie: Le foglie sono ovali, coriacee e di colore verde scuro, lucide sulla superficie superiore. Sono disposte in modo alternato lungo i rami.
-
Fiori: I fiori, conosciuti come zagare, sono bianchi, profumati e sbocciano in primavera. Sono molto attrattivi per gli insetti impollinatori, contribuendo a una buona fruttificazione.
Descrizione del Frutto
-
Forma e Dimensioni: I frutti dell'arancio moro sono di forma sferica o leggermente ovale, con dimensioni che variano generalmente tra 6 e 10 cm di diametro.
-
Buccia: La buccia è di colore arancione con sfumature rossastre a maturità. È mediamente spessa e facilmente sbucciabile, ricca di oli essenziali aromatici.
-
Polpa: La polpa è di colore rosso intenso o violaceo, dovuto alla presenza di antociani, pigmenti naturali che conferiscono anche i benefici antiossidanti. La polpa è succosa, con un sapore dolce e leggermente acidulo.
Usi Culinari
-
Consumo Fresco: Le arance moro sono apprezzate per il consumo fresco grazie al loro sapore dolce e rinfrescante. Sono una fonte eccellente di vitamina C e altri nutrienti.
-
Succhi: La polpa colorata rende il succo di arancia moro particolarmente attraente e ricco di antiossidanti. È molto popolare per colazioni e cocktail.
-
Gastronomia: Utilizzate in insalate, dolci, marmellate e salse per il loro sapore unico e il colore vivace.
Coltivazione
-
Clima: L'arancio moro prospera in climi caldi e soleggiati, con inverni miti. È tipico delle regioni del Mediterraneo, dove le escursioni termiche tra giorno e notte durante l'inverno favoriscono la pigmentazione rossa della polpa.
-
Suolo: Predilige suoli ben drenati, ricchi di materia organica, con un pH leggermente acido o neutro.
-
Cura: Richiede pieno sole e irrigazioni regolari, evitando ristagni d'acqua. La potatura aiuta a mantenere la forma dell'albero e a promuovere una fruttificazione sana.
Varietà Comuni
-
Tarocco: Una delle varietà di arance sanguigne più apprezzate, caratterizzata da una polpa dolce e succosa, con pigmentazione rossa variabile.
-
Sanguinello: Con buccia e polpa di un rosso intenso, è conosciuta per il suo sapore dolce-acidulo e la buccia sottile.
Benefici Ornamentali
L'arancio moro è spesso coltivato anche per scopi ornamentali grazie alla sua chioma densa e ai suoi fiori profumati. I frutti colorati e i fiori bianchi aggiungono bellezza e attrattiva ai giardini.
Conclusione
L'arancio moro è una pianta straordinaria che offre frutti dal sapore e dall'aspetto unici, combinando valore culinario e ornamentale. È una scelta eccellente per chi desidera coltivare un agrume con caratteristiche distintive e benefici per la salute grazie al suo alto contenuto di antiossidanti.
- SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA
- PAGAMENTI SICURI
- ALTA QUALITA'
Share
- La foto è indicativa: la pianta acquistata potrebbe differire leggermente rispetto all’immagine mostrata, sia per questioni stagionali, sia perché ogni pianta è naturalmente unica.