1
/
su
1
uJardinu
Clementino - Citrus clementina
Clementino - Citrus clementina
Prezzo di listino
€24,60
Prezzo di listino
Prezzo scontato
€24,60
Prezzo unitario
/
per
Imposte incluse.
Spese di spedizione calcolate al check-out.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Il clementino (Citrus clementina) è un agrume molto apprezzato per i suoi frutti dolci e facili da sbucciare, spesso consumati freschi durante i mesi invernali. Ecco una descrizione dettagliata della pianta di clementino:
Caratteristiche Generali:
- Nome scientifico: Citrus clementina
- Origine: Il clementino è un ibrido naturale tra il mandarino (Citrus reticulata) e l'arancio amaro (Citrus aurantium), sviluppatosi in Algeria alla fine del XIX secolo.
Aspetto:
- Albero: L'albero di clementino è di dimensioni medio-piccole, raggiungendo un'altezza di 3-5 metri. Ha un portamento compatto e una chioma densa e arrotondata.
- Foglie: Le foglie sono sempreverdi, lanceolate o ellittiche, con un colore verde scuro e lucido. Sono leggermente aromatiche quando strofinate.
Fiori e Frutti:
- Fiori: I fiori sono bianchi e molto profumati, simili a quelli degli altri agrumi. Fioriscono principalmente in primavera, ma possono fiorire anche in altre stagioni in condizioni climatiche favorevoli.
- Frutti: I frutti sono piccoli, di forma sferica o leggermente appiattita, con una buccia sottile e liscia che varia dal verde al giallo aranciato a maturazione. La polpa è dolce, succosa e priva di semi (o con pochi semi), con un sapore ricco e aromatico. La buccia è facile da rimuovere, rendendo i frutti ideali per il consumo fresco.
Clima e Terreno:
- Clima: Predilige climi subtropicali con inverni miti e senza gelate. È sensibile alle basse temperature, ma resiste meglio al freddo rispetto ad altri agrumi.
- Terreno: Richiede un terreno ben drenato, fertile e leggermente acido. Tollera diversi tipi di suolo, ma non sopporta i ristagni idrici.
Coltivazione e Cure:
- Esposizione: Necessita di un'esposizione in pieno sole per crescere in modo ottimale e produrre frutti di qualità.
- Irrigazione: Regolare ma moderata, evitando sia l'eccesso che la carenza idrica. È importante mantenere un'umidità costante nel terreno.
- Concimazione: Richiede concimazioni regolari con fertilizzanti specifici per agrumi, specialmente durante la fase di crescita e produzione.
- Potatura: La potatura è essenziale per mantenere una forma equilibrata, favorire la penetrazione della luce e stimolare la produzione di frutti. Va effettuata preferibilmente alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera.
Raccolta:
- Periodo di Raccolta: La maturazione dei frutti avviene solitamente in autunno e in inverno, da novembre a febbraio, a seconda del clima e della varietà.
- Metodo di Raccolta: I frutti vanno raccolti manualmente quando sono completamente maturi e hanno raggiunto un colore aranciato intenso.
Problemi e Malattie:
- Parassiti: Può essere soggetto ad attacchi di afidi, cocciniglie, acari e mosche della frutta.
- Malattie: Tra le malattie fungine più comuni ci sono la gommosi, la muffa grigia e la maculatura. È importante monitorare regolarmente la pianta e intervenire tempestivamente con trattamenti specifici se necessario.
Utilizzi:
- Consumo Fresco: I frutti sono principalmente destinati al consumo fresco, grazie alla loro dolcezza e facilità di sbucciatura.
- Culinario: Possono essere utilizzati per preparare succhi, marmellate, dolci e altre preparazioni culinarie.
- Industria: Alcuni sottoprodotti del clementino, come l'olio essenziale estratto dalla buccia, sono utilizzati in profumeria e cosmetica.
Il clementino è una pianta molto apprezzata sia dai coltivatori commerciali che dai giardinieri domestici per la sua alta produttività, la facilità di coltivazione e la qualità dei suoi frutti.
- SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA
- PAGAMENTI SICURI
- ALTA QUALITA'
Share
- La foto è indicativa: la pianta acquistata potrebbe differire leggermente rispetto all’immagine mostrata, sia per questioni stagionali, sia perché ogni pianta è naturalmente unica.
