Ulivo - Nocellara Messinese
Ulivo - Nocellara Messinese
L’Ulivo Nocellara Messinese (Olea europaea ‘Nocellara Messinese’) è una varietà di olivo da olio e da mensa appartenente alla famiglia delle Oleaceae, originaria della Sicilia, in particolare della provincia di Messina. È una pianta sempreverde di medie dimensioni, che può raggiungere un’altezza tra i 5 e gli 8 metri, con portamento espanso e chioma densa e arrotondata. Le foglie sono lanceolate, di colore verde intenso sulla pagina superiore e grigio-argentee su quella inferiore.
Fiorisce in primavera con piccoli fiori bianchi riuniti in infiorescenze, poco appariscenti ma essenziali per la fruttificazione. I frutti sono drupe di forma ellittica e di buona pezzatura, con buccia verde che vira al nero in maturazione. Sono adatti sia per il consumo diretto come olive da tavola, grazie alla polpa soda e saporita, sia per l’estrazione di un olio extravergine di oliva di alta qualità, dal gusto armonico, fruttato medio e leggermente piccante.
Questa varietà predilige esposizioni soleggiate e terreni ben drenati, anche calcarei o argillosi, ed è adatta ai climi mediterranei grazie alla buona tolleranza alla siccità. Sopporta temperature minime fino a circa -8/-10°C. Richiede potature regolari per mantenere una struttura equilibrata, favorire la produzione e garantire un buon ricambio vegetativo. È ideale per la coltivazione in oliveti specializzati e per chi desidera una varietà versatile sia da mensa che da olio.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Share


-
ALTEZZA PIANTA
130 cm
-
DIMENSIONE VASO
- 20 cm
-
CARATTERISTICHE
- Perenne
- Resistente al caldo
- Resistente al freddo
- Sempreverde
-
PERIODO FIORITURA
- Primavera
-
COLORE
- Bianco
-
MATURAZIONE
- Ottobre
- Novembre
-
ESPOSIZIONE
- Ombra parziale
- Pieno sole
-
IRRIGAZIONE
- Meno frequente
-
AMBIENTE
- Giardino
-
SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA
-
PAGAMENTI SICURI
-
ALTA QUALITA'
LA FOTO E' INDICATIVA
La pianta acquistata potrebbe differire leggermente rispetto all’immagine mostrata, sia per questioni stagionali, sia perché ogni pianta è naturalmente unica.